Il mio Approccio

Ipnosi, EMDR e tecniche di rilassamento

Nel mio lavoro di psicologa utilizzo un approccio integrato che combina Ipnosi Ericksoniana, EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e tecniche cognitivo-comportamentali. Questa modalità eclettica consente di adattare la terapia alle esigenze uniche di ogni persona, intervenendo in modo mirato ed efficace su sintomi, blocchi emotivi e difficoltà relazionali.

L’obiettivo è individuare, insieme al paziente, la strada terapeutica più adatta, scegliendo tra strumenti differenti per favorire un cambiamento profondo e duraturo. L’integrazione di più tecniche permette di osservare il problema da diverse prospettive, facilitando l’elaborazione delle cause sottostanti e accelerando i tempi del percorso terapeutico.

L’utilizzo combinato di Ipnosi, EMDR e interventi cognitivi consente spesso di ottenere benefici in un numero di sedute significativamente ridotto rispetto a un approccio univoco, offrendo così un trattamento più efficiente e centrato sulla persona.

il-mio-approccio-psicologo-angela-bianco

Il percorso terapeutico.

Ogni percorso terapeutico è personalizzato e costruito su misura in base alla tipologia della problematica e agli obiettivi specifici della persona. La scelta delle tecniche più appropriate – tra Ipnosi Ericksoniana, EMDR e strumenti cognitivi – ha come scopo quello di massimizzare l’efficacia dell’intervento, riducendo i tempi necessari per il cambiamento.

Attraverso l’osservazione di ciò che emerge durante le sedute e partendo da ciò che il paziente desidera raggiungere, definisco una mappa del trattamento unica, flessibile e orientata al risultato. Ogni fase del lavoro terapeutico viene adattata alle caratteristiche e alle risorse individuali, per offrire un’esperienza realmente su misura.

È inoltre possibile scegliere tra sedute in studio o terapia online, oppure alternarle in base alle esigenze personali e logistiche, mantenendo sempre lo stesso livello di efficacia e continuità terapeutica.

Quante sedute per stare meglio?

In genere, per affrontare e risolvere il sintomo principale o la difficoltà iniziale, sono sufficienti tra le 8 e le 12 sedute. Naturalmente, ogni persona è unica: la durata del percorso può variare in base alla profondità del disagio, alla complessità del problema e agli obiettivi personali.

Dopo questa prima fase, sarà possibile valutare insieme se proseguire il lavoro terapeutico, con una frequenza che può essere settimanale, quindicinale o personalizzata in base alle necessità e al ritmo di ciascun paziente.

L’obiettivo è sempre quello di offrire un percorso efficace, rispettoso dei tempi individuali, orientato al benessere psicologico duraturo.

Come affrontare le cadute e ritrovare la forza di andare avanti

Il percorso della vita non è sempre lineare. Ci sono momenti in cui possiamo inciampare, cadere e sentirci bloccati, come se una ferita profonda ci impedisse di proseguire. A volte, queste cadute lasciano cicatrici visibili o invisibili che segnano il nostro cammino e ci fanno sentire fuori dal nostro tempo, lontani da chi siamo veramente.

In queste situazioni, chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma un atto di coraggio e di cura verso sé stessi. Il supporto psicologico può offrire strumenti preziosi per ricominciare a camminare, per elaborare il dolore e riscoprire la forza interiore necessaria a ritrovare la propria strada e il piacere di esserci, nel presente.

Anche dopo una frattura interiore, è possibile guarire, ricostruirsi e rinascere. La terapia può diventare uno spazio sicuro dove ritrovare equilibrio, senso e direzione.

 

EMDR
EMDR

Come superare le ombre e intraprendere il cammino verso la felicità

Ognuno ha un suo mondo da costruire, una via da percorrere, una vita da affrontare. A volte il nostro mondo può essere oscurato da ombre che non lasciano spazio alla nostra luce ed imperterriti continuiamo a ripetere sempre quei percorsi che non ci portano mai verso i traguardi desiderati. Qualcuno che ci aiuti a trovare anche un pò di luce può rivelarsi importante per intraprendere il nostro vero percorso. Vivere davvero implica un’assunzione di responsabilità, un pizzico di follia e saper prendersi sempre cura di sè stessi.

× Scrivimi